arteit
SCHEDA ARTISTA


artista   artista
NOTE BIOGRAFICHE

Veruska Boscaro nasce a Venezia nel 1977. La sua formazione professionale risente della sua origine veneziana. L’arte e l’architettura sono presenze costanti nella sua vita, si diploma infatti all’Istituto d’Arte di Venezia (indirizzo di Architettura e arredamento d’interni), frequenta la Facoltà di Architettura IUAV di Venezia dedicandosi alla Progettazione architettonica e di Design di interni. Consegue poi una seconda Laurea Specialistica in Restauro Architettonico ed Artistico, dove apprende l’antica tecnica dell’affresco, in seguito approfondita nella Scuola Internazionale.
La ricerca continua frequentando un corso all’Accademia di Belle Arti sullo studio della figura umana. Approfondisce la tecnica dell’acquerello, dal quale trae non solo nuovi stimoli, ma anche un’abilità più estesa nell’esprimere i volumi e i giochi di luce, come mai si era vista prima, sì che le figure sembrano uscire prepotentemente dal supporto in cui sono state dipinte, sia esso tela o intonaco.
Studi che le consentono di operare nel campo degli interventi relativi al restauro e alla riqualificazione sui beni culturali ed altresì di proporsi in opere contemporanee ad affresco.

Arte e architettura sono perciò sempre state presenze costanti fin dalla sua tenera età, sia dal punto di vista umano che professionale, due passioni che l’hanno aiutata a sviluppare doti di estetica e di precisione che spesso si trovano, poi, mescolate insieme nelle sue produzioni.



VERUSKA BOSCARO
a cura di Giorgio Falossi

Eclettica è già stata definita l’attività di Veruska Boscaro, ma va precisato, non nel senso di una persona che saltella da uno stile all’altro, quanto di una persona che percorre il suo cammino di ispirazione artistica partendo da solidi elementi classici per inoltrarsi alla scoperta di emozioni e interessi che sono necessari al progredire del viaggio umano. Ricerca quindi che porta lontano dall’inizio per giungere e camminare con lo svolgersi dell’attualità e del progresso civile. Olio, acquerello, restauro, affresco, architettura una molteplicità di tecniche specialistiche che hanno come base il figurativo, il disegno, quello un po’ dimenticato e troppo spesso vituperato, che Veruska Boscaro sa trasformare in segno, in gestualità.

Volti, corpi, ritratti e figure, a colori o nella purezza del bianco e nero dove gli occhi costituiscono la parte iniziale di una espressione che trova ideale complemento nella tecnica prediletta dell’affresco, a cui si aggiungono le capigliature sempre fluenti e visibili quali segno intensità vitale. È un incontro con la persona più che un ritratto. L’un voler sottolineare tratti somatici frutto di forti emozioni interne, caratteriali, vive. Oppure paesaggi questa volta emotivamente carichi di colori che scorrono su piani paralleli, consapevoli di essere anche portatori di luce, unici per la molteplicità di combinazioni che conducono al piacere della poesia. Paesaggi eseguiti con la tecnica dell’affresco alternato a qualche graffito e acquerello, ancora una volta testimonianza della solidità tecnica che questa artista ha acquisito all’Accademia di Venezia.

Una recente mostra dal titolo “Canova Emotion” porta al suo ultimo filone tematico. Un tema che si affianca ai suoi studi sull’anatomia, frutto di un corso di studi specialistici e al suo amore per la bellezza della forma.

Antonio Canova, scultore ed amante della greca estetica trova in Veruska Boscaro una studiosa che riporta i suoi bianchi e levigati marmi sull’ intonaco, una interpretazione che si vede nel disegno dei panneggi, delle muscolature, dei volti, dei nudi. È la rappresentazione di superfici su cui batte la luce che ricorda la superficie del marmo bianco in una rivisitazione che vive di una sua forma autonoma.

E continua senza sosta il percorso artistico di Veruska Boscaro alla ricerca di emozioni, di sussulti, di scoperte nel grande campo seminato dalla genialità umana. (Giorgio Falossi)

Anno 2013-14
Mostra: serie “Canova Emotion…e non solo!” esposizione nel “ Wine Creative Lab” 47 Anno Domini, Roncade (TV)
• Anno 2013
Mostra: serie “Canova Emotion”, esposizione nella galleria Art Gallery, palazzo Angeli, centro storico di Feltre
• Anno 2013
Mostra: serie “Canova Emotion”, esposizione All’Asolo Golf Club, Cavaso del Tomba
• Anno 2013
Mostra personale in Villa Ca’Cornaro, Romano d’Ezzellino


Mostre Collettive
• Anno 2014
"Arte in scena III", presso la Galleria Web Art, TV
• Anno 2013
Galerie ESPACE KAMÉLÉON, 185, Avenue du Maine 75014 Paris
• Anno 2013
“Arte e Natura” Bocca di Serra, Cavaso del Tomba, TV
• Anno 2012
“Arte e Natura” Bocca di Serra, Cavaso del Tomba, TV
• Anno 2009-12
Castello di Godego, TV
• Anno 2001
Mostra: "Disegni degli allievi della Scuola Libera del Nudo", in Villa Brandolini, Solighetto (TV)


Fiere
• Anno 2013
Esposizione della serie Canova Emotion, presso la Galleria Web Art, Fiera d’arte moderna e contemporanea