arteit
UTENTI ONLINE
Nessun utente registrato online
MOSTRE
Località:
Provincia:
Regione:
Data Inizio:
Data Fine:
Organizzatore:
WOW - La Mia Bellezza - II° Edizione
esposizione di arte contemporanea

ARTISTI: Beatrice Bernardini - Laura Casali - Silvana Cherubini - Silvano Debernardi - Maura Del Monaco - Frida Di Luia - Angela Esposito - Sonia Mazzoli - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Sergio Savarino - Miki Thérèse Pedro - Rodolfo Violo - Davide Zenobio.

A CURA DI: Sonia Mazzoli - Enrica Bartocci - Lorenzo Salinetti

La Galleria GARD presenta la II° edizione della mostra denominata “WOW - La Mia Bellezza”, esposizione collettiva di Arte Contemporanea, che ospiterà le opere di quindici artisti: Beatrice Bernardini Laura Casali - Silvana Cherubini - Silvano Debernardi - Maura Del Monaco - Frida Di Luia - Angela Esposito - Sonia Mazzoli - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Sergio Savarino - Miki Thérèse Pedro - Rodolfo Violo - Davide Zenobio, molto diversi tra loro per genere, stile e tecniche utilizzate nell’esecuzione delle opere, uniti dal tema trattato.

Saranno presentate opere pittoriche, interattive, digitali e fotografiche, che rispecchiano il concetto di Bellezza dal punto di vista dell’autore. Agli artisti è stato chiesto di esporre una o più opere che parlino della loro idea di bellezza: una luce, uno sguardo, un grande prato o un filo d'erba...  possono farlo con qualsiasi tecnica  non deve necessariamente essere figurativa, ma il titolo deve essere esplicativo, le didascalie con i titoli inizieranno sempre con LA MIA BELLEZZA...

La mostra sarà inaugurata Venerdì 27 giugno dalle ore 18,30. Durante la serata inaugurale verrà presentato il Progetto “Evera” dai Fondatori, Matteo Cecchelli e Francesco Ercolano. Evera nasce nel 2025 con una visione radicale: trasformare il degrado urbano in possibilità. Non ci limitiamo a pulire le strade, rigeneriamo spazi, costruiamo relazioni, accendiamo processi artistici nei luoghi dimenticati della città. Siamo un collettivo di giovani, attivisti, creativi e visionari che ha scelto di non aspettare: interveniamo dove lo stato è assente, dove l’ambiente è abbandonato e la cultura messa a tacere. Raccogliamo mozziconi e plastica, sì, ma in ogni gesto c'é un'idea piu grande: riprendersi lo spazio pubblico, dare a voce agli invisibili, ridare senso alla partecipazione. L’arte, la musica, il corpo diventano strumenti di rigenerazione sociale e ambientale. Evera è tutto questo: una risposta concreta e creativa alla crisi ecologica e culturale che stiamo vivendo. https://www.instagram.com/evera.project?igsh=Y25kZWc2aWthazY3 .

Progetto Espositivo “WOW La Mia Bellezza”
La Bellezza toglie il fiato, quella vera, profonda, in qualsiasi modo ci provenga: dalla natura, da un'opera geniale, dal fascino di una persona, da un gesto o un pensiero maestoso, o da mille altre cose.
Toglie il fiato, è un dono inaspettato, una luminosità che abbaglia il nostro sguardo, lo rapisce, se ne appropria e per un poco siamo incapaci di rivolgerci altrove, per farlo dobbiamo forzare noi stessi.
Toglie il fiato, è un tuffo improvviso in qualcosa che, per pochi attimi, ci ricorda che tutt'intorno a noi c'è la meraviglia infinita, fatta di universo, creata nell'universo. Toglie il fiato perché di solito questo ci sfugge: con la nostra fretta, il nostro tran tran, le nostre fissazioni, le passiamo accanto, ci passa vicino e noi non siamo lì per ammirarla, siamo disattenti, impregnati dei nostri impegni. Ma quale impegno possiamo immaginare di più potente, di più necessario che quello di godere della Bellezza? Dovremmo vivere per cercarla, per trovarla, dovremmo respirarla fino alla fine: la nostra fine, giacché Lei è eterna. Toglie il fiato perché, presi dall'ovvio, dimentichiamo l'eccezionale e, quando ci si rivela, restiamo sconcertati come se ogni volta scoprissimo che la Bellezza è presente, non è sogno, immaginazione, fantasia, è viva. È Vita. Toglie il fiato, la dimenticanza del suo essere realtà in noi e intorno a noi e, ogni volta che ricordiamo, restiamo sorpresi, e sospesi, in un tempo inaspettato benché desiderato. La Bellezza è in noi quando riusciamo ad avere un pensiero di sintonia col mondo, ma semplice, chiaro, certo e, se riusciamo a farlo centro in noi e lo rendiamo linea con ciò che diciamo e ciò che agiamo, allora siamo Bellezza, Eterno, Infinito. Siamo mare, e sole, e albero, e monte, che sono in linea con sé stessi, e perciò con l'universo: per essere mare, sole, albero, monte devono solo esistere, semplicemente, chiaramente, certamente. Possiamo esserlo. Dovremmo esserlo. A volte lo siamo. Sempre? No. Spesso? No. Con costanza? No. Con coerenza? No. Ci riusciamo in attimi che PUF svaniscono, ma WOW sono esistiti. La Bellezza toglie il fiato. Lo toglie, ancora e ancora e per un attimo annaspiamo nel suo Eterno. Per un attimo siamo il suo Eterno.

Anche in questa esposizione ci sarà la filosofia/ formula, ideata da Sonia Mazzoli direttore Artistico della Gard denominata " SI' - NO - FORSE" che dà la facoltà al cliente di fare un'offerta economica di contrattazione rivolta ad una o più opere, offerte che potranno ricevere tre risposte: Sì - No oppure Forse.

Artisti selezionati - brevi biografie:
Beatrice Bernardini: Nasce a Roma il 30 dicembre 1992. Cresce in un ambiente creativo, tra musica, pittura e varie forme espressive. Coltiva, fin da piccola, una sensibilità artistica che ha sperimentato in modi diversi nel tempo. Solo negli ultimi anni sceglie la pittura come mezzo principale per esprimersi. L’universo è il fulcro della sua ricerca visiva, emerso da un’intuizione improvvisa e diventato linguaggio interiore. Ispirata dallo zio Silvio, Beatrice esplora tempo, spazio e coscienza, invitando l’osservatore a rallentare e a guardare oltre ciò che appare superficialmente. Nel 2025 ha presentato la sua prima mostra personale, segnando l’inizio di un percorso espositivo più ampio.

Laura Casali:  Nasce nel 1972 e frequenta con successo il liceo Artistico; successivamente intraprende gli studi di architettura, poi di psicologia, per poi lasciare tutto e lanciarsi in una vita lavorativa comune a molti. Pur mantenendo in sé quella sensazione di non compiuto, di paura di lasciarsi andare temendo giudizi e fallimento, per molti anni lascia sopita nel proprio inconscio la sua necessità di espressione, che riprende il sopravvento in un periodo di forte tensione emotiva. Laura Casali è una neo artista identificabile nell'ampia configurazione dell' “arte moderna”. Le sue opere sono rappresentazioni di forti emozioni, di anime ribelli, spezzate e divise. Con il suo personale modo di fare arte vuole contrapporsi alla richiesta dell'apparire e di "appiattimento morale ed emotivo", un concettualismo che vorrebbe andare oltre il visibile mettendo in evidenza quelle sofferenze ed emozioni spesso laceranti, ma che la comunità non ama ascoltare e rimangono nascoste e silenti, senza la possibilità di venire riconosciute e vissute. Opere a volte disturbanti ma vere… che non lasciano indifferenti…questo è l'intento!!! Comunicare e ricercare le emozioni vere e nascoste, quelle verità scomode che la vita ci pone di fronte. Uno spunto di riflessione, anche psicologica, che l'osservatore, se vuole, può anche riportare a sé stesso e variare nel tempo. Nell'ultimo anno partecipa a varie selezioni iniziando così la sua avventura. Espone in collettive presso il Caffè Letterario (RM, Villa Sublime (RM) ,Galata Museo del Mare di (GE), Galleria degli Artisti di (MI), Galleria BBA in videoproiezione a Berlino, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone (RM)

Silvana Cherubini: Nata a Roma il 3 aprile del 1956. Si diploma all' Istituto Tecnico Commerciale e successivamente consegue la laurea di I livello in Fisioterapia alla Sapienza.  Ha coltivato come autodidatta la sua passione per il disegno e la pittura ad olio fin dalla più giovane età.  Arrivata alla pensione si è regalata un percorso strutturato presso la Scuola d'Arti e Mestieri del comune di Roma. I primi due anni nella sede Nicola Zabaglia con l'insegnante Alessandra Pasqualoni e l'ultimo anno nella sede del San Giacomo con il maestro Francesco Vaglica. Questa è la prima esperienza artistica in una mostra collettiva.

Silvano Debernardi: Nato a Biella il 29/05/1956. Tra la seconda metà degli anni ’70 e i primi anni ’80 ha seguito corsi di pittura. In qualche modo ha assorbito l’insegnamento del suo antico maestro C. Morelli: scuola romana del dopoguerra e realismo. In seguito ha proseguito come autodidatta, sperimentando diverse tecniche. Laureato in filosofia ha partecipato a diverse esposizioni.

Maura Del Monaco: Nasce a Roma il 5/8/1948, cresce in un contesto decisamente artistico, nipote del celebre tenore Mario Del Monaco scomparso nel 1977. Si diploma al Liceo Artistico Ripetta Roma e si specializza nel disegno figurativo. Nel 1970 viene assunta come disegnatrice di modelli dalle stiliste Sorelle Fontana. Le sue opere sono spesso ispirate allo stile Liberty, ma nel suo percorso artistico troviamo anche paesaggi e nature morte. Roberto Berni suo compagno di vita fino al sopraggiungere improvvisa e prematura avvenuta il 23/12/2007, porta avanti i suoi lavori. per info: +39 3384866678.

Frida Di Luia: (pseudonimo FridArt) nasce a Malaga in Spagna il 24 Agosto 1971. Il suo percorso creativo nasce nei primi anni '90 creando abiti di scena per l'animazione delle discoteche. Conosce molti artisti nelle mostre d'arte che si svolgevano presso "Libreria Romana" in Via dei Prefetti, di proprietà dei genitori. Frequenta un corso di rilegatura e tecniche di restauro di libri antichi.  Si diletta ad acquerellare stampe antiche. Si appassiona all'arte moderna attraverso i volumi d'arte che sfoglia presso la propria libreria. Crea oggetti con vari materiali, quali c'era d’api, cernit, fimo, pasta di sale, gioielli, candele e soprammobili utilizzando anche materiali di riciclo. Da una decina di anni ad oggi usa varie tecniche pittoriche e si specializza nella Fluid Art che la soddisfano pienamente e si definisce outsider artist. Collabora spesso con la GARD Galleria Arte Roma Design data la grande amicizia con la socia fondatrice Sonia Mazzoli.

Angela Esposito: Nasce a Napoli, dove si laurea in matematica. La capacità di sentire e pensare emozioni  costituisce un elemento fondante che l’accompagnerà nel suo percorso artistico. Per lavoro, si trasferisce a Como, dove l’urgenza dell’espressione la avvicina alla pittura. Le prime opere sono prevalentemente acquerelli di impostazione steineriana. A Roma, dove si stabilisce in seguito, sperimenta linguaggi artistici diversi, in cui continua ad alternare le produzioni pittoriche e poetiche. I suoi quadri, infatti, sono spesso accompagnati da testi poetici che fanno eco alle immagini. In questo contesto, si muove fra stili espressivi diversi, alla ricerca di armonie compositive. I grandi miti dell’umanità come distillato dell’immaginazione: mondo interiore e osservazione del reale, materia e risonanze. Colore, chiaroscuri, immagini che si integrano nello sforzo della dialettica espressiva.

Sonia Mazzoli: Nasce a Roma il 30 dicembre del '67, inizia il suo percorso creativo giovanissima manipolando argilla in un ambiente familiare molto creativo che assieme al gusto del creare dal nulla le dà la spinta iniziale. Comincia realizzando gioielli per poi proseguire le sue sperimentazioni con disparati materiali come pietre dure, cartapesta, con una spiccata predilezione per il riciclo. Le sue principali fonti di approvvigionamento sono le discariche e la mania di conservare sempre tutto! Consegue il Diploma di Maestro d'Arte al Silvio D'Amico di Roma e frequenta l'Accademia di Belle Arti di Roma sez. Scenografia. Nel '95 è una dei soci fondatori della GARD Galleria Arte Roma Design. Attualmente ricopre la carica di Direttore Artistico in cambio di spazi espositivi e di uno studio permanente. 

Alessandra Morricone: Nata a Roma il 14/06/1961, figlia d'arte, in età giovanissima esegue un dipinto olio su tela, dal titolo “Colori” che viene scelto dal padre come copertina e titolo di un disco da lui composto , 1978 LP Colori (E.M.). Frequenta un corso di decorazione su ceramica e porcellana in età adolescenziale per 6 anni, riprende la ceramica in età adulta specializzandosi nella lavorazione della ceramica a colombine e al tornio. Approfondisce gli studi in arte e spettacolo nel Triennio DAMS dell’Università Roma Tre, conseguendo il diploma nel luglio 2016. Nel 2015 inizia a frequentare le lezioni di pittura nella scuola di Kristien de Neve e partecipa nel 2016 alla mostra con titolo Vanitas vanitatum nella Case Romane del Celio, organizzato da Kristien de Neve, dove presenta un remake di un quadro di George de la Tour, dando un buon contributo all 'evento. Medico Specializzato in Dermatologia, Nefrologia e in Estetica.

Marisa Muzi: Nasce a Roma dove ha vissuto e lavorato fino alla sua scomparsa nel febbraio del 2025. Artista storica della Galleria GARD, lascia un vuoto incolmabile. Dopo la sua scomparsa la Galleria Gard decide di rinominare una sala  a Marisa Muzi decidendo di presentare ad ogni mostra opere da lei realizzate, gentilmente messe a disposizione dai suoi collezionisti divenuti nel tempo amici. Il suo percorso artistico l’ha accompagnata fino alla fine, alternando esposizioni tra Roma - Lucca - Sulmona e Pettorano sul Gizio (AQ) dove nell’estate del  2024 dona molte sue opere alla pinacoteca. Fino ai 30 anni vive tra gli artisti di Villa Sthrol Fern, frequenta gli studi d’Arte dei suoi insegnanti Marina Haas Palloni e Kristen De Neve. Per Marisa Muzi dipingere è stata l’essenza della vita, affrontando dei temi che sono stati anche il suo percorso di vita , ed ecco tartarughe, bicchieri, volatili, elefanti ed orme, bambù, scimmie e cammelli, donne, fiori e paesaggi, temi che l'hanno portata ad usare diversi materiali, la carta smeriglio e il cemento negli elefanti, stoffe e carte per i bicchieri, garze scaiola per arrivare a materiali di estremo recupero, come avvolgere un quadro con del cellofan nelle“ Donne scienziato” e usare cristalli di bicchieri rotti per i suoi "Bambù". Le sue passioni sono state la Pittura, lo Yoga e la Poesia. Le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero.

Mariana Pinte: Nasce in Romania nel '62 , da sempre amante dell’Arte e degli animali, frequenta dopo gli studi primari e secondari il Liceo Artistico e in seguito si iscrive all’Accademia di Belle Arti, che non termina, perchè indirizzata per cultura familiare al matrimonio e al lavoro. Questa sfrenata passione per il disegno e l’arte del bello in genere, le resta radicata nel profondo. In tutti questi anni, di tanto in tanto dipinge per il solo gusto di farlo. Dopo anni di matrimonio e due figlioli, si separa e approda a Roma come badante, qui in seguito conosce un italiano e si sposa, diventando cittadina Italiana e rumena. Durante la pandemia si trova in Romania per una visita ai familiari, suo marito a Roma viene colpito da un infarto fulminante. Al rientro in Italia dal lockdown si trova in una situazione di disagio e attraversa un anno estremamente burrascoso. A maggio 2023 avviene un incontro fatale al Parco della Resistenza, Mariana conosce Sonia, Direttore Artistico della Gard, anche lei ha una passione sfrenata per gli animali e per l’Arte, ha due Alani Athena e Birillo, Mariana se ne innamora e comincia un’amicizia di reciproco aiuto. Mariana frequentando la Galleria ricomincia a disegnare e appena le nascono dei lavori li gira a Sonia che ne vede subito il potenziale e decide di inserirla nell’esposizione Artemisia presentando, per la prima volta in assoluto, le opere di Mariana al pubblico.

Sergio Savarino: Nato a Roma nel 1951, e' vissuto in Sicilia dove si e' laureato in Fisica. Si e' trasferito per lavoro in Lombardia e poi a Roma dove vive da anni. Ha partecipato a convegni culturali, con relazioni centrate su nessi fra scienza, arte e architettura. Pubblica lavori su argomenti di astrofisica con attenzione ai processi mentali nello studio della realta'.  Pratica da sempre la fotografia come documentazione di viaggio, come esercizio di osservazione di aspetti insoliti e non banali, come stimolo per sguardi troppo spesso distratti e frettolosi.  Espone presso la Galleria Arte Roma Design, accompagnando talvolta le foto con brevi citazioni letterarie e testi descrittivi.

Miki Thérèse Pedro: Nasce nel 1946, in Francia a Nanterre vicino alla Senna, inizia il suo percorso creativo da piccola. La sua nonna violoncellista, la sua mamma pianista le trasmettono il gusto e la passione per la danza, il ritmo, la leggerezza e l’arte. La sua pittura è una pittura personale, Miki non pretende neanche di diventare pittrice. Arrivata a Roma nel 1972, lavora a Villa Strohl Fern, dove incontra molti artisti, che stimolano il suo interesse. Frequenta nel 1974, la Scuola Libera del Nudo. Lavora con Bruno Biaggi, pittore in Via Ripetta. Frequenta i corsi di Tecniche Antiche, Affresco alla scuola Zabaglia negli anni ottanta, novanta, frequenta l’Accademia del Superfluo seguendo i corsi di Trompe l’oeil, acquerello, e pittura ad olio. E’ Sonia Mazzoli che dal 2000 gli illustra i rudimenti dell’Eco Ri-Uso e della Materia ri-Nata, il tema della comunicazione oggi e’ quello della telematica, dell’informatica. Questa industria riesce ad assumere il linguaggio dell’arte, ad assumere la sperimentazione e a diffonderla come quantità. A tale quantità l’Arte e la Creatività devono rispondere con la qualità di un lavoro solitario e personale è la che si trova la sfida di Miki, dare persistenza a quel bisogno biologico che è stato l’Arte ed ancora l’arte nella storia dell’umanità.

Rodolfo Violo: Architetto ed urbanista, nato a Roma il 23 luglio 1946. Dopo aver compiuto gli studi nel liceo classico M. Massimo, si è laureato, con lode, nel 1970 nella facoltà di architettura di Roma avendo come insegnanti Bruno Zevi, Paolo Portoghesi, Carlo Chiarini, Saul Greco, Ludovico Quaroni, Giuseppe Perugini, Ciro Cicconcelli, Salvatore Dierna, Enzo Bacigalupi, Giulio Risecco, Piergiorgio Badaloni.  Nel 1976 vinse il concorso di assegnista presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1984 è stato ricercatore confermato nella disciplina della progettazione architettonica nel dipartimento di progettazione architettonica e urbana.  Ha svolto attività tutoriale nella facoltà di architettura di Roma ove ha avuto affidati negli ultimi anni i seguenti insegnamenti:  "Composizione Architettonica" - "Progettazione Architettonica" - “Caratteri distributivi e costruttivi degli edifici” - “Teorie e tecniche della progettazione architettonica” - “Laboratorio II di Progettazione Architettonica” - “Architettura del Paesaggio e dei Giardini” - “Progettazione Architettonica e Ambientale” - “Progettazione del paesaggio”. Oltre all’attività di ricerca didattico–scientifica, ha svolto una intensa attività professionale di progettazione e pianificazione e di consulenza per conto delle pubbliche Amministrazioni: Regione -  Provincia - Comuni - Enti Privati. Si segnalano in particolare la redazione dei Piani Territoriali Paesistici di Roma e del Sistema Ambientale del Quadro di riferimento Territoriale per la Regione Lazio. È stato consulente della Soprintendenza per i Beni e le attività culturali ed il Paesaggio di Roma.

Davide Zenobio: Nasce nel 53 a Caltanissetta. Si trasferisce a Roma dove vive e lavora. Consegue il Diploma in Industrial Design presso l’Isia di Roma nel 1981, ha collaborato come Designer con numerose Aziende Italiane “Fly Line - Segis - Danber ed altre”. Inizia nel 2000 nel laboratorio casalingo, con una serie di schizzi buttati lì per caso in una sera di gennaio, creando degli oggetti la cui unica aspirazione era decorativa, divenendo in seguito, su consiglio di altre persone, Sculture e Sculture luminose: per le sue creazioni utilizza solo materiali di Scarto/Riuso.

Cenni Storici:
GARD Galleria Arte Roma Design: Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff. in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all'utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell'alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’hanno sempre contraddistinta. GARD collabora assiduamente con Marina Zatta, responsabile della storica ex. Associazione Culturale Soqquadro, ha uno spazio espositivo di 250 mq, continua ad organizzare esposizioni e sinergie con diverse realtà artistiche, in Italia e all’estero. La location viene data anche come spazio espositivo temporaneo per progetti esterni, eventi e Temporary Shop - referente per info: Lorenzo Salinetti +39 3931073150.

DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide
INAUGURAZIONE: Venerdì 27 Giugno - dalle ore 18.30 alle ore 21.30
PRESENTAZIONE PROGETTO: Evera a cura di Matteo Cecchelli e Francesco Ercolano
DURATA Esposizione : Dal 27 Giugno al 3 Luglio 2025
ORARI: Dalle 12.30 alle 21.30 - dal lunedì al sabato (visitabile solo su appuntamento WhatsApp o Sms)
INGRESSO: libero - Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com

Inserito da:
Inserito il: