PUNTI DI VISTA - ARTE & COLORI DAL MONDO - 2025 mostra di arte contemporanea
ARTISTI: Laura Casali - Francesca Cerquetti - Lilith - Sonia Mazzoli - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Alessandra Degni e Simona Sarti (DESART2) - Mariana Pinte - Rodolfo Violo - Davide Zenobio.
A CURA DI: Sonia Mazzoli e Lorenzo Salinetti
La GARD Galleria Arte Roma Design, realtà nata nel 1995, rivolta da sempre alla promozione e diffusione di arte emergente e design autoprodotto, presenta come mostra di apertura della stagione espositiva 2025/2026 , una nuova edizione dell'esposizione denominata " Punti di Vista - Arte & Colori dal Mondo " collettiva di Arte contemporanea che ospiterà diversi linguaggi Artistici.
Traccia progetto Ogni artista, attraverso la propria visione creativa, riesce ad esprimere e trasmettere il proprio punto di vista, che suscita a chi la osserva un approccio con l'opera, diverso da individuo a individuo. Contestualmente, ogni visitatore percorrendo lo spazio espositivo riuscirà a vedere tutte le opere e liberamente interpretarle dal proprio punto di vista, traendone ciascuno le proprie emozioni individuali. L’esposizione è aperta ad Artisti provenienti da tutto il Mondo, l’obiettivo è mettere a confronto , colori e linguaggi artistici, sarà un mix di opere realizzate attraverso diverse tecniche esecutive che permetteranno agli artisti esponenti di esprimersi con la massima libertà, dando sfogo al loro estro più creativo. Spazio quindi all’arte, nella più ampia accezione del termine, dando vita ai colori in un arcobaleno dalle molteplici sfumature! Le opere selezionate per questa nuova edizione, sono di 10 artisti: Laura Casali - Francesca Cerquetti - Lilith Sonia Mazzoli - Alessandra Degni e Simona Sarti (DESART2) - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Rodolfo Violo - Davide Zenobio, completamente diversi per generi e tecniche di esecuzione. L’esposizione sarà decisamente variopinta e movimentata, si aprirà Venerdì 19 settembre e resterà visitabile su appuntamento fino al 30 Settembre. Anche in questa esposizione ci sarà la filosofia/ formula, ideata da Sonia Mazzoli direttore Artistico della Gard denominata " SI - No - FORSE" che dà la facoltà al cliente di fare un'offerta economica di contrattazione rivolta ad una o più opere, offerte che potranno ricevere tre risposte: Sì - No oppure Forse.
Artisti selezionati brevi biografie:
Laura Casali: Nasce nel 1972 e frequenta con successo il liceo Artistico; successivamente intraprende gli studi di architettura, poi di psicologia, per poi lasciare tutto e lanciarsi in una vita lavorativa comune a molti. Pur mantenendo in sé quella sensazione di non compiuto, di paura di lasciarsi andare temendo giudizi e fallimento, per molti anni lascia sopita nel proprio inconscio la sua necessità di espressione, che riprende il sopravvento in un periodo di forte tensione emotiva. Laura Casali è una neo artista identificabile nell'ampia configurazione dell' “arte moderna”. Le sue opere sono rappresentazioni di forti emozioni, di anime ribelli, spezzate e divise. Con il suo personale modo di fare arte vuole contrapporsi alla richiesta dell'apparire e di "appiattimento morale ed emotivo", un concettualismo che vorrebbe andare oltre il visibile mettendo in evidenza quelle sofferenze ed emozioni spesso laceranti, ma che la comunità non ama ascoltare e rimangono nascoste e silenti, senza la possibilità di venire riconosciute e vissute. Opere a volte disturbanti ma vere… che non lasciano indifferenti…questo è l'intento!!! Comunicare e ricercare le emozioni vere e nascoste, quelle verità scomode che la vita ci pone di fronte. Uno spunto di riflessione, anche psicologica, che l'osservatore, se vuole, può anche riportare a sé stesso e variare nel tempo. Nell'ultimo anno partecipa a varie selezioni iniziando così la sua avventura. Espone in collettive presso il Caffè Letterario (RM, Villa Sublime (RM) ,Galata Museo del Mare di (GE), Galleria degli Artisti di (MI), Galleria BBA in videoproiezione a Berlino, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone (RM)
Francesca Cerquetti: Nasce a Roma il 10 settembre 1973. Sebbene abbia sempre posseduto uno spiccato senso estetico e un gusto raffinato per le cose belle, l’arte, per lungo tempo, ha rappresentato per lei solo qualcosa da ammirare: nei musei, nelle mostre, o passeggiando tra le vie della sua città natale, incantata dalle sue architetture. Il suo percorso di studi l’ha orientata verso le discipline scientifiche e la tecnologia. Dopo la laurea in ingegneria, per quindici anni si è dedicata alla consulenza nel settore delle reti e dell’informatica: il suo linguaggio erano i numeri, le formule, la programmazione. Poi, la vita le ha offerto una svolta: Francesca è passata dal mondo aziendale a quello scolastico, un cambiamento significativo che ha trasformato completamente il suo orizzonte. Da professionista del settore si è trasformata in una docente competente e innovativa, capace di unire la padronanza delle sue materie a straordinarie doti umane e organizzative. Ma com’è nata la sua pittura? I quadri di Francesca prendono vita come ogni autentica espressione artistica: dalla capacità, propria delle persone sensibili, di trasformare il dolore in bellezza. In un momento difficile della sua esistenza, ha sentito il bisogno di esprimersi, e questa volta ha scelto di farlo non attraverso i numeri né con le parole, ma con l’arte, attraverso i suoi dipinti.
Alessandra Degni: Artista, performer, la sua formazione artistica inizia all’Istituto d’Arte Silvio D’Amico di Roma specializzandosi successivamente in Storia dell'Arte, Comunicazione, Marketing e Grafica Pubblicitaria. Attenta osservatrice, da sempre applica questa sua qualità in campi diversi: progettazione e formazione, coordinamento, grafica, ma soprattutto comunicazione e scrittura creativa. Dal 2017 si interessa anche di tematiche riguardanti le Pari Opportunità collaborando a vari progetti dedicati a individuare la violenza, riconoscerla e sostenere chi la subisce: # NonÈnormale, #Facciamocisentire. La sintesi è un punto fondamentale di partenza per centrare gli argomenti per poi farli sviluppare nel corso dei suoi interventi con metodologie formative che privilegiano la creatività e la sperimentazione, così come la parola a cui bisogna attribuire sempre il giusto valore per trasmetterne l’esatta sfumatura e intensità. Questa peculiarità, insieme alla fluidità e velocità nell’approcciarsi e nello sviluppare molteplici argomenti l’ha portata a impegnarsi in esperienze lavorative riguardanti la pubblicità, quindi il valore dell'immagine, ma soprattutto della parola che, ancora una volta, nella relazione con l’arte visiva trova nuovi approcci e interpretazioni dell’esperienza estetica. Ha partecipato a mostre presso spazi pubblici e privati. Le sue opere fanno parte di collezioni. Scrive testi espografici di complemento alle mostre favorendo l’interazione tra linguaggio e immagini. DESART2 è la firma che si trova in calce alle opere di Alessandra Degni e Simona Sarti, Un nome d'arte che le due artiste hanno voluto coniare per i loro lavori. Un' innovativa maniera di fare arte, in cui non esiste l'idea di autoreferenzialità. Ognuna propone con la sua ben definita personalità in piena sintonia con l'altra la sua espressione estetica ed è proprio da questa di sinergia che nasce una forza creatività che poggia su accorgimenti tecnici e abilità innate e acquisite dallo studio e dalla esperienza. Esperienza che è esplorazione e scoperta che le due artiste esprimono attraverso una pluralità di approcci e tecniche stilistiche innovative creando una produzione artistica ricca di spunti di riflessione e interpretazioni sempre diverse.
Elisabetta Ranaldi: Nome d’Arte Lilith. Nata a Roma l'11 gennaio 1978. Una diagnosi di bipolare e borderline, riconosciuta da medici specialisti, le ha permesso di sviluppare nel tempo una particolare sensibilità e una corazza interiore che l’aiuta a fronteggiare le sfide esterne, favorendo la sua crescita nel campo dell'arte, della spiritualità e della conoscenza. ( 111 il suo numero 7, la sua porta 3ponte/5dimensione). Vive di archetipi, nei suoi disegni o schizzi fatti mentre ascolta la musica o vede la Tv, emergono sempre figure che fanno parte di un altro mondo, per lei gli archetipi sono stati un grande risveglio, in particolare Lilith è quello che sente profondamente suo, rappresenta un simbolo potente, forse di libertà, di forza interiore, di una parte profonda della sua psiche, Lilith... una donna che si e solo mostrata curiosa da morire.. la libertà senza la schiavitù non si chiama.....libertà..la luce senza l’ombra non esiste, come ombra e luce ..non possono essere divisi ..io sono cosi con le mie creazioni. La sua arte è un'espressione di ciò che vive e sente internamente; è un modo di esplorare e condividere il suo mondo interiore. Scrive e disegna, spesso intrecciando questi due modi di esprimere la sua interiorità. Si definisce una “donna luna”, attratta dal cielo, dalle stelle, dalla notte, le idee migliori spesso emergono di notte. Ama la filosofia, le formule dei filosofi che esplorano la realtà. Crede che la sua eredità genetica e le sue esperienze l’abbiano resa fortunata nel suo percorso creativo di auto-scoperta.
Sonia Mazzoli: Nasce a Roma il 30 dicembre del '67, inizia il suo percorso creativo giovanissima manipolando argilla in un ambiente familiare molto creativo che assieme al gusto del creare dal nulla le dà la spinta iniziale. Comincia realizzando gioielli per poi proseguire le sue sperimentazioni con disparati materiali come pietre dure, cartapesta, con una spiccata predilezione per il riciclo. Le sue principali fonti di approvvigionamento sono le discariche e la mania di conservare sempre tutto! Consegue il Diploma di Maestro d'Arte al Silvio D'Amico di Roma e frequenta l'Accademia di Belle Arti di Roma sez. Scenografia. Nel '95 è una dei soci fondatori della GARD Galleria Arte Roma Design. Attualmente ricopre la carica di Direttore Artistico in cambio di spazi espositivi e di uno studio permanente.
Alessandra Morricone: Nata a Roma il 14/06/1961, figlia d arte, in età giovanissima esegue un dipinto olio su tela, dal titolo “Colori” che viene scelto dal padre come copertina e titolo di un disco da lui composto , 1978 LP Colori ( E.M.). Frequenta un corso di decorazione su ceramica e porcellana in età adolescenziale per 6 anni, riprende la ceramica in età adulta specializzandosi nella lavorazione della ceramica a colombine e al tornio. Approfondisce gli studi in arte e spettacolo nel Triennio DAMS dell’Università Roma Tre, conseguendo il diploma nel luglio 2016. Nel 2015 inizia a frequentare le lezioni di pittura nella scuola di Kristien de Neve e partecipa nel 2016 alla mostra con titolo Vanitas vanitatum nella Case Romane del Celio, organizzato da Kristien de Neve, dove presenta un remake di un quadro di George de la Tour, dando un buon contributo all 'evento. Medico Specializzato in Dermatologia, Nefrologia e in Estetica.
Marisa Muzi: Nasce a Roma dove ha vissuto e lavorato fino alla sua scomparsa nel febbraio del 2025. Artista storica della Galleria GARD, lascia un vuoto incolmabile. Dopo la sua scomparsa la Galleria Gard decide di rinominare una sala a Marisa Muzi decidendo di presentare ad ogni mostra opere da lei realizzate, gentilmente messe a disposizione dai suoi collezionisti divenuti nel tempo amici. Il suo percorso artistico l’ha accompagnata fino alla fine, alternando esposizioni tra Roma -Lucca - Sulmona e Pettorano sul Gizio (AQ) dove nell’estate del 2024 dona molte sue opere alla pinacoteca. Fino ai 30 anni vive tra gli artisti di Villa Sthrol Fern, frequenta gli studi d’Arte dei suoi insegnanti Marina Haas Palloni e Kristen De Neve. Per Marisa Muzi dipingere è stata l’essenza della vita, affrontando dei temi che sono stati anche il suo percorso di vita , ed ecco tartarughe, bicchieri, volatili, elefanti ed orme, bambù, scimmie e cammelli, donne, fiori e paesaggi, temi che l'hanno portata ad usare diversi materiali, la carta smeriglio e il cemento negli elefanti, stoffe e carte per i bicchieri, garze scaiola per arrivare a materiali di estremo recupero, come avvolgere un quadro con del cellofan nelle“ Donne scienziato” e usare cristalli di bicchieri rotti per i suoi "Bambù". Le sue passioni sono state la Pittura, lo Yoga e la Poesia. Le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero.
Mariana Pinte: Nasce in Romania nel 62 , da sempre amante dell’Arte e degli animali, frequenta dopo gli studi primari e secondari il Liceo Artistico e in seguito si iscrive all’Accademia di Belle Arti, che non termina, perchè indirizzata per cultura familiare al matrimonio e al lavoro. Questa sfrenata passione per il disegno e l’arte del bello in genere le resta radicata nel profondo. In tutti questi anni, di tanto in tanto dipinge per il solo gusto di farlo. Dopo anni di matrimonio e due figlioli, si separa e approda a Roma come badante, qui in seguito conosce un italiano e si sposa, diventando cittadina Italiana e Rumena. Durante la pandemia si trova in Romania per una visita ai familiari, suo marito a Roma viene colpito da un infarto fulminante. Al rientro in Italia dal lockdown si trova in una situazione di disagio e attraversa un anno estremamente burrascoso. A Maggio 2023 avviene un incontro fatale al Parco della Resistenza, Mariana conosce Sonia, Direttore Artistico della Gard, anche lei ha una passione sfrenata per gli animali e per l’Arte, ha due alani, Athena e Birillo, Mariana se ne innamora e comincia un’amicizia di reciproco aiuto. Mariana frequentando la Galleria ricomincia a disegnare, appena nascono dei lavori li gira a Sonia che ne vede subito il potenziale e decide di inserirla nella scuderia Gard, dove da allora sono sempre presenti in diverse esposizioni.
Simona Sarti: Artista, Direttrice Artistica e performer, ha ideato centinaia tra mostre, installazioni e rassegne creando una sincronia tra le diverse discipline. Ha riqualificato luoghi, partecipa a Biennali in Italia ed all’estero. Segue una ricerca sulla espressione artistica con l’utilizzo di molteplici materiali e tecniche. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private. E’ presente su pubblicazioni, riviste, e testi sull’arte contemporanea. Ha scritto commenti critici di presentazione di artisti e di esposizioni e rubriche sull'arte. Nell’anno 2007 le viene insignito dall’Istituto per le relazioni Diplomatiche il titolo Honoris Causa in “Bachelor of Arts”. Nel 2015 è stata premiata con la Nike di Samotracia. Nel 2017 riceve la targa per la cittadinanza artistica onoraria da parte del Comune di Tolfa. Il 7 febbraio 2020, presso il Consiglio Regionale del Lazio, il Comitato del Gran Premio Internazionale di Venezia del Leone d'Oro che dal 1947 premia le arti e l'imprenditoria, gli ha consegnato la prestigiosa pergamena - RICONOSCIMENTO SPECIALE SPECIALE PER MERITI ARTISTICI. Rilascia interviste televisive, radiofoniche e per giornali. Parla della sua arte come qualcosa che porta oltre lo spazio, in quanto sostiene che il tempo e lo spazio siano dimensionalità che l’artista può dilatare. DESART2 è la firma che si trova in calce alle opere di Alessandra Degni e Simona Sarti, Un nome d'arte che le due artiste hanno voluto coniare per i loro lavori. Un' innovativa maniera di fare arte, in cui non esiste l'idea di autoreferenzialità. Ognuna propone con la sua ben definita personalità in piena sintonia con l'altra la sua espressione estetica ed è proprio da questa di sinergia che nasce una forza creatività che poggia su accorgimenti tecnici e abilità innate e acquisite dallo studio e dalla esperienza. Esperienza che è esplorazione e scoperta che le due artiste esprimono attraverso una pluralità di approcci e tecniche stilistiche innovative creando una produzione artistica ricca di spunti di riflessione e interpretazioni sempre diverse.
Rodolfo Violo: Architetto ed urbanista, nato a Roma il 23 luglio 1946. Dopo aver compiuto gli studi nel liceo classico M. Massimo, si è laureato, con lode, nel 1970, facoltà di architettura di Roma, alcuni dei suoi insegnanti Bruno Zevi, Paolo Portoghesi, Carlo Chiarini, Saul Greco, Ludovico Quaroni, Giuseppe Perugini, Ciro Cicconcelli, Salvatore Dierna, Enzo Bacigalupi, Giulio Risecco, Piergiorgio Badaloni. Nel 1976 vince il concorso di assegnista presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1984 è stato ricercatore confermato nella disciplina della progettazione architettonica nel dipartimento, progettazione architettonica e urbana. Ha svolto attività tutoriale nella facoltà di architettura di Roma, dove ha insegnato: "Composizione Architettonica" - "Progettazione Architettonica" - “Caratteri distributivi e costruttivi degli edifici” - “Teorie e tecniche della progettazione architettonica” - “Laboratorio II di Progettazione Architettonica” - “Architettura del Paesaggio e dei Giardini” - “Progettazione Architettonica e Ambientale” - “Progettazione del paesaggio”. Oltre all’attività di ricerca didattico-scientifica, ha svolto una intensa attività professionale di progettazione e pianificazione e di consulenza per conto delle pubbliche Amministrazioni: Regione - Provincia - Comuni - Enti Privati. Si segnalano in particolare la redazione dei Piani Territoriali Paesistici di Roma e del Sistema Ambientale del Quadro di riferimento Territoriale per la Regione Lazio. È stato consulente della Soprintendenza per i Beni e le attività culturali ed il Paesaggio di Roma.
Davide Zenobio: Nasce nel 53 a Caltanissetta. Si trasferisce a Roma dove vive e lavora. Consegue il Diploma in Industrial Design presso l’Isia di Roma nel 1981, ha collaborato come Designer con numerose Aziende Italiane “Fly Line - Segis - Danber ed altre” . Inizia nel 2000 nel laboratorio casalingo , con una serie di schizzi buttati lì per caso in una sera di gennaio , creando degli oggetti la cui unica aspirazione era decorativa, divenendo in seguito - su consiglio di altre persone.
Performer: VICTROIA, per gli amici Vic, per pochi Malio, nasce a Roma, in un colorito quartiere di borgata, dove tutti condividevano gioie e dolori, ricette e pettegolezzi, dove la rete del vivere era ogni giorno colorata da innumerevoli sfaccettature e vite, che armoniosamente si intrecciano e convivevono. Proprio attraverso l'osservazione della diversità e vastità dell'animo umano, Vic, ha sentito l'intenso impulso di raccontarlo, sia con il laboratorio di mimo, negli anni delle medie, che poi nella scelta della scuola di moda per le superiori. Negli anni la collaborazione con diverse realtà di intrattenimento turistico e sociale, radiofonico, con nomi spesso noti , hanno sfociato nella creazione di un personaggio profondamente poliedrico, che riassumesse il concetto di racconto dell'animo umano fino al più profondo e nascosto significato, portando alla creazione di VICTROIA, coraggiosa messaggera.
cenni storici Galleria Gard Arte Roma Design: Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff. in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all'utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell'alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’hanno sempre contraddistinta. GARD collabora assiduamente con Marina Zatta, responsabile della storica ex. Associazione Culturale Soqquadro, ha uno spazio espositivo di 250 mq, continua ad organizzare esposizioni e sinergie con diverse realtà artistiche, in Italia e all’estero. La location viene data anche come spazio espositivo temporaneo per progetti esterni, eventi e Temporary Shop - referente per info. Lorenzo Salinetti +39 3931073150.
DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide INAUGURAZIONE: Venerdì 19 Settembre - dalle ore 18.30 - 21.30 DURATA : Dal 19 al 30 Settembre 2025 ORARI: Dalle 12.00 alle 20.00 - dal lunedì - al sabato - (visite su appuntamento da prendere al 3403884778) INGRESSO: libero - Infotel: +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com
|